CHINESIOLOGIA
La chinesiologia è lo studio del movimento umano (dal greco kìnesis = "movimento" e logos = "studio"). Il Chinesiologo è colui che applica le proprie conoscenze scientifiche di biomeccanica, fisiologia, medicina, teorie e tecniche didattiche del movimento e pedagogia del movimento per raggiungere gli obiettivi fisici che un utente si propone (es: postura, dimagrimento, perfomance sportiva, rieducazione funzionale, potenziamento muscolare, attività fisica adattata alle disfunzioni croniche e alle disabilità). Dal gennaio 2013 la professione del Chinesiologo (in quanto professionista del movimento) è stata inserita nell’elenco delle professioni organizzate (Legge 04/2013).
Gli
ambiti di applicazione della chinesiologia sono diversi (da quello educativo
nelle scuole a quello preventivo, da quello sportivo-ricreativo a quello
rieducativo-funzionale). Per quanto riguarda nello specifico la mia attività,
questa si inserisce nell'ambito della prevenzione dei
fattori di rischio, di rieducazione e
mantenimento delle funzionalità motorie e non solo. Ciò significa che intervengo quando
una persona conclude il suo iter di cura e riabilitazione sanitaria post evento acuto e presenta una condizione stabilizzata o con esiti cronici. A
completamento e a tutela del percorso riabilitativo, in collaborazione con
medici, fisioterapisti e altri specialisti di settore, è mio compito
strutturare programmi di attività fisica individuali, personalizzati e adattati
alla persona, che tengano conto delle disabilità, delle capacità residue e
delle possibilità di recupero. | ||
Il mio intervento si basa su tre cardini fondamentali:
| ||
![]() Lezione Magistrale IUSM "Foro Italico" Roma - Prof. Alessandro Di Giovanni |